Cura della moto Ep.1


LA CATENA DI TRASMISSIONE
Iniziamo questa serie di post sulla meccanica e manutenzione della moto parlando della catena di trasmissione; la catena di trasmissione è quella parte meccanica che trasmette il moto dal motore alla ruota ed è diversa dalla catena di distribuzione che ha, invece, il compito di comandare, attraverso gli alberi a camme, l’apertura e la chiusura delle valvole di aspirazione e scarico.
Per la trasmissione del moto alla ruota, esistono altri metodi: la cinghia in gomma, montata soprattutto sulla Harley-Davidson e sugli scooter ed il cardano che non è altro che un albero che attraverso degli ingranaggi trasmette il moto alla ruota posteriore ed è presente sulla maggior parte delle Bmw.

Per lubrificare la catena esistono diversi prodotti; in genere grasso spray che viene applicato dal lato interno, nella zona a metà tra corona e pignone, facendo ruotare la ruota posteriore a mano (moto spenta).
La catena di trasmissione deve essere lubrificata mediamente ogni 400/500 km inoltre deve essere pulita con petrolio bianco, almeno ogni 1000-1500 km, questo per far sì che gli o-ring di gomma situati tra le maglie della catena stessa non subiscano un processo di indurimento e deterioramento che potrebbe provocare un blocco delle maglie fino alla rottura della catena.

Gli spray di grasso devono essere adatti agli o ring e soprattutto, devono avere una buona adesività in maniera tale da rimanere attaccati alla catena durante il moto.

Oltre agli spray lubrificanti, alcuni produttori di catene (DID) consigliano di utilizzare un olio pesante tipo quello per il cambio con sae 80/90; questo essendo più liquido, deve essere posizionato più spesso e ovviamente deve essere lasciato colare in maniera tale da evitare problematiche di spruzzo e schizzi su ruota e pantaloni del pilota.
Per informazioni e domande scrivi a info@imbcn.org